La terza serata del Festival di Sanremo si apre con un omaggio a Lucio Dalla, nato il 4 marzo 1943 e scomparso il 1° marzo 2012. A farlo sono i Negramaro che cantano "4 marzo 1943", con il frontman Giuliano Sangiorgi che al termine dell'esibizione dice: "Grazie per la tua libertà Lucio!". È la serata delle cover e dei duetti e a votare è l'Orchestra. Inizia Noemi in coppia con Neffa, il brano scelto è "Prima di andare via". Poi tocca a Fulimacci che si presenta con il comico Valerio Lundini e il trombettista di Roy Paci cantando "Penso positivo" di Jovanotti. Scende le scale la top model Vittoria Ceretti, co-conduttrice della serata, che presenta Francesco Renga accompagnato dalla fresca vincitrice di X Factor, Elisa Coclite in arte Casadilego: i due cantano "Una ragione di più". Gli Extraliscio, Davide Toffolo e il musicista sperimentale Peter Pichler scelgono "Rosamunda", brano popolare inciso da Gabriella Ferri nel 1972. Amadeus fa sentire un vocale di Vasco Rossi, poi la gara prosegue con Fasma e Nesli che cantano "La fine". Bugo si esibisce con i Pinguini Tattici Nucleari cantando "Un'avventura" di Battisti.
REAL TIME: I TUOI PROGRAMMI PREFERITI SONO SU DISCOVERY+
Francesca Michielin e Fedez optano per un medley con "Del verde" di Calcutta, "Le cose in comune" di Daniele Silvestri, "Fiumi di parole" dei Jalisse, "Non amarmi" di Aleandro Baldi e Francesca Alotta e "Felicità!" di Al Bano e Romina Power. Irama non può ancora esibirsi dal vivo e viene così mandata in onda la prova registrata in cui canta "Cirano" di Francesco Guccini. I Maneskin si presentano con Manuel Agnelli e la cover "Amandoti" dei CCCP - Fedeli alla Linea. Ancora un brano di Jovanotti, stavolta è Random, con i The Kolors, a portarlo sul palco dell'Ariston scegliendo "Ragazzo fortunato". La gara stasera è incalzante, non ci sono pause e così entra subito Willie Peyote che duetta con Samuele Bersani portando il brano di quest'ultimo "Giudizi universali" del 1997. Spazio al toccante monologo dell'attrice Antonella Ferrari, affetta da sclerosi multipla, e a Valeria Fabrizi che introduce Orietta Berti e la sua cover "Io che amo solo te" di Sergio Endrigo. A cantarla con lei Le Deva (Verdiana Zangaro, Greta Manuzi, Roberta Pompa e Laura Bono).
SANREMO 2021, IL RACCONTO DELLA TERZA SERATA
Torna Zlatan Ibrahimovic che racconta la sua disavventura: ha rischiato di non arrivare in tempo a causa di un incidente in autostrada e si è fatto dare un passaggio da un motociclista. Lo svedese lascia spazio a Gio Evan che con Erminio Sinni, Elena Ferretti, Gianni Pera e Ann Harper (i concorrenti di The Voice Senior) canta "Gli anni" degli 883. I Neri per caso accompagnano Ghemon cantando "Le ragazze", "Donne" di Zucchero, "Acqua e sapone" degli Stadio e "La canzone del sole" di Battisti. Fiorello si fa tagliare i baffi in diretta da Amadeus per non somigliare a Dalema, poi riecco Zlatan Ibrahimovic che viene intervistato da Amadeus insieme a Sinisa Mihajlovic. Poi Ibra, Mihajlovic, Amadeus e sopratutto Fiorello cantano "Io vagabondo" dei Nomadi. La Rappresentante di Lista intona "Splendido splendente" con e di Donatella Rettore. Arisa tiene la mano di Michele Bravi mentre canta con lui "Quando" di Pino Daniele. Ibrahimovic fa due passaggi sul palco con Donato Grande, calciatore di Powerchair Football, il calcio in carrozzina. Monica Guerritore presenta Achille Lauro e il suo terzo quadro: con lui Emma Marrone per interpretare "Penelope". Madame in versione insegnante porta "Prisencolinensinainciusol" di Adriano Celentano, Lo Stato Sociale con Emanuela Fanelli e Francesco Pannofino sceglie "Non è per sempre" degli Afterhours. Annalisa, con il chitarrista Federico Poggipollini, proponne "La musica è finita". Ed ecco Gaia con "Mi sono innamorato di te" di Luigi Tenco, accompagnata da Lous and the Yakuza. Colapesce e Dimartino scelgono "Povera patria" di Franco Battiato, mentre la scelta dei Coma_Cose ricade su "Il mio canto libero" di Lucio Battisti con Mamakass e Alberto Radius al loro fianco. Tornano sul palco i Negramaro con "Contatto" e "La cura del tempo", poi Malika Ayane canta "Insieme a te non ci sto più". La cover scelta da Max Gazzè, insieme a Daniele Silvestri e The Magical Mistery Band, è "Del mondo" dei C.S.I. Il penultimo big a esibirsi è Ermal Meta con "Caruso" di Lucio Dalla, accompagnato dalla Napoli Mandolin Orchestra. Chiude Aiello con "Gianna" di Rino Gaetano cantata con il rapper milanese Vegas Jones.
ATTIVA ORA DISCOVERY+
Ed ecco la classifica delle 26 cover stabilita dai voti dell’Orchestra:
- Ermal Meta
- Orietta Berti
- Extraliscio feat. Davide Toffolo
- Willie Peyote
- Arisa
- Mankesin
- Annalisa
- Max Gazzè
- La Rappresentante di Lista
- Ghemon
- Lo Stato Sociale
- Gaia
- Irama
- Colapesce Dimartino
- Fulminacci
- Malika Ayane
- Noemi
- Madame
- Francesco Renga
- Fasma
- Francesca Michielin e Fedez
- Aiello
- Bugo
- Gio Evan
- Random
- Coma_Cose
Questa invece la classifica provvisoria dei 10 big più votati del Festival di Sanremo 2021:
- Ermal Meta
- Annalisa
- Willie Peyote
- Arisa
- Irama
- Lo Stato Sociale
- Malika Ayane
- Extraliscio feat. Davide Toffolo
- Orietta Berti
- Maneskin
***
Scopri discovery+, il servizio a pagamento che ti permette di guardare il meglio dei contenuti Discovery, in esclusiva e in anticipo rispetto alla TV. Con discovery+ avrai l’intero catalogo senza pubblicità, e potrai guardare i tuoi programmi preferiti dove vuoi e quando vuoi. Provalo subito!